Con la legge Gelli (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 64 del 17 marzo 2017) diventa sostanzialmente obbligatoria l’adozione di un modello organizzativo di gestione del rischio clinico in tutte le strutture sanitarie, sia pubbliche che private. Ecco dunque che la prevenzione dei rischi e la formazione diventano strumenti indispensabili per tutti gli operatori che al processo di gestione …
In Spagna lo chiamano “gran perdedor”: è quello che pare sempre sul punto di vincere una sfida ma si ritrova inevitabilmente secondo, comunque perdente. In Italia e, ahinoi, nelle casistiche di contenzioso medico-legale, i medici in generale e, per quanto ci riguarda, gli odontoiatri, pare che rivestano questo ruolo con grande dignità anche se con …
In relazione al problema della ripartizione dell’onere della prova tra paziente e medico, con la presente sentenza i giudici puntualizzano che, anche per le prestazioni di particolare difficoltà, non può farsi gravare sul paziente l’onere di dimostrare l’addebitabilità dell’insuccesso al sanitario.
La Corte di Cassazione ha confermato la sentenza che aveva ritenuto un medico responsabile della morte di un settantasettenne dimesso dal Pronto Soccorso senza disporre i necessari accertamenti cardiologici che, ove fossero stati tempestivamente eseguiti, avrebbero consentito di diagnosticare la sindrome coronarica acuta a causa della quale il giorno successivo egli era giunto in altro ospedale …
La Cassazione civile ha ribadito la sentenza degli altri gradi di giudizio nel sostenere la responsabilità dell’odontoiatra per il danno subito da un paziente al quale era stata applicata una protesi su denti non perfettamente devitalizzati, ritenendo “irrilevante” che le errate devitalizzazioni fossero state eseguite dallo stesso o da un altro professionista.
Qualora un medico, operando all’interno di una struttura sanitaria privata, provochi dei danni ad un paziente, sarà responsabile in prima persona e condannato a pagare interamente il risarcimento previsto.