È possibile effettuare degli screening sierologici nei confronti di lavoratori dipendenti appartenenti a categorie a rischio come, ad esempio, gli operatori sanitari e le forze dell’ordine? Il Garante ha spiegato che, coerentemente al sistema di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro e ai protocolli di sicurezza anti-contagio, il datore di lavoro può richiedere ai …
Come avevamo già anticipato lo scorso aprile nella notizia sul nuovo pacchetto privacy, il 24 maggio 2016 è entrato ufficialmente in vigore il Regolamento che diventerà definitivamente applicabile in via diretta in tutti i Paesi UE a partire dal 25 maggio 2018. Accanto ad alcune nuove regole fa la sua comparsa anche una nuova figura professionale, il Responsabile della protezione dei dati …
Il Parlamento europeo ha appena approvato il nuovo pacchetto sui dati personali, uno strumento ormai divenuto indispensabile per garantire opportunità e tutele a cittadini e imprese, adeguando una normativa europea, che risale ormai agli anni 90, alle tecnologie attuali e alle criticità che il loro uso fanno emergere. L’assemblea plenaria del Parlamento Europeo ha adottato sia i testi del Regolamento europeo …
Per una struttura sanitaria assolvere l’obbligo di rispettare la privacy è un dovere, un onere legislativo in mancanza del cui rispetto si incorre in sanzioni amministrative di decine di migliaia di euro. Ma la privacy non è solo un adempimento burocratico: far sentire ai propri pazienti che si stanno mettendo nella mani di una struttura …