Secondo la sentenza numero 822/2016 del TAR del Veneto le operazioni odontoiatriche di estrazione e otturazione sono attività invasive e pericolose per la salute o la sicurezza di chi le subisce, perciò necessitano di autorizzazione specifica dell’azienda sanitaria locale, per il tramite del Comune. Da questo onere restano esonerate solo le attività di igiene dentale. In base alla succitata sentenza, l’odontoiatra che voglia …
Le Raccomandazioni del Ministero della Salute per l’impiego corretto delle apparecchiature TC volumetriche cone beam, altrimenti dette CBCT, prevedono l’obbligo di preventiva acquisizione da parte del paziente di un consenso informato scritto nel quale siano esposti, in modo facilmente comprensibile e chiaro, i rischi connessi all’esposizione a fronte dei benefici attesi.
Il Consiglio di Stato ha sospeso il pagamento della sanzione pecuniaria per la Federazione dei medici, chirurghi e odontoiatri ma ha confermato l’impianto giuridico sancito dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per aver rallentato la liberalizzazione delle attività promozionali e comparative prevista dalla normativa vigente e dall’Antitrust.
La Cassazione ha confermato la sentenza con la quale la Corte d’appello aveva condannato, per lesioni colpose gravi, A.G., direttore di un istituto sanitario, a due mesi di reclusione, convertiti in 2.280 euro di multa (pena sospesa) e al pagamento di 5.000 euro di provvisionale.
La Cassazione civile ha ribadito la sentenza degli altri gradi di giudizio nel sostenere la responsabilità dell’odontoiatra per il danno subito da un paziente al quale era stata applicata una protesi su denti non perfettamente devitalizzati, ritenendo “irrilevante” che le errate devitalizzazioni fossero state eseguite dallo stesso o da un altro professionista.