È possibile effettuare degli screening sierologici nei confronti di lavoratori dipendenti appartenenti a categorie a rischio come, ad esempio, gli operatori sanitari e le forze dell’ordine? Il Garante ha spiegato che, coerentemente al sistema di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro e ai protocolli di sicurezza anti-contagio, il datore di lavoro può richiedere ai …
Alla luce della diverse disposizioni normative in materia di contrasto alla diffusione del virus Covid-19, nonché delle indicazioni FNOMCeO che raccomandano di proseguire l’attività degli studi odontoiatrici limitandosi alle sole urgenze indifferibili, riteniamo utile segnalare una pubblicazione del 18 marzo 2020 con cui l’American Dental Association (ADA) ha dato indicazioni utili a distinguere le emergenze …
Benché dal 1° gennaio 2019, con la Legge di Bilancio 2019, (L 30/12/2018, n. 145), siano entrate in vigore le nuove norme in materia di pubblicità dei servizi sanitari che vietano la pubblicità commerciale in ambito sanitario, molti studi e ambulatori odontoiatrici continuano mettere a disposizione dei loro pazienti depliant sui quali vengono date informazioni …
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 febbraio 2018 ha definito il profilo professionale dell’Assistente di Studio Odontoiatrico (A.S.O.), definito come “l’operatore in possesso dell’Attestato conseguito a seguito della frequenza di specifico corso di formazione […] che svolge attività finalizzate all’assistenza dell’odontoiatra e dei professionisti sanitari del settore durante la prestazione clinica, …
Con la legge Gelli (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 64 del 17 marzo 2017) diventa sostanzialmente obbligatoria l’adozione di un modello organizzativo di gestione del rischio clinico in tutte le strutture sanitarie, sia pubbliche che private. Ecco dunque che la prevenzione dei rischi e la formazione diventano strumenti indispensabili per tutti gli operatori che al processo di gestione …
Con una nota interpretativa del 6 marzo il MISE torna sul suo parere del 23/12/2016, da molti interpretato come un divieto per le cliniche odontoiatriche di svolgere la loro attività come delle SRL, chiarendo che con esso si era “limitato a ripercorrere, conseguentemente, la “storia” degli strumenti delineati dall’ordinamento (anche attraverso elaborazioni giurisprudenziali) per lo …
Come avevamo già anticipato lo scorso aprile nella notizia sul nuovo pacchetto privacy, il 24 maggio 2016 è entrato ufficialmente in vigore il Regolamento che diventerà definitivamente applicabile in via diretta in tutti i Paesi UE a partire dal 25 maggio 2018. Accanto ad alcune nuove regole fa la sua comparsa anche una nuova figura professionale, il Responsabile della protezione dei dati …
Il Parlamento europeo ha appena approvato il nuovo pacchetto sui dati personali, uno strumento ormai divenuto indispensabile per garantire opportunità e tutele a cittadini e imprese, adeguando una normativa europea, che risale ormai agli anni 90, alle tecnologie attuali e alle criticità che il loro uso fanno emergere. L’assemblea plenaria del Parlamento Europeo ha adottato sia i testi del Regolamento europeo …
Le Raccomandazioni del Ministero della Salute per l’impiego corretto delle apparecchiature cone beam CT (CBCT) prevedono che tutti gli esami siano giustificati singolarmente, valutando i potenziali benefici al paziente rispetto ai possibili rischi.
Le Raccomandazioni del Ministero della Salute per l’impiego corretto delle apparecchiature TC volumetriche cone beam, altrimenti dette CBCT, prevedono l’obbligo di preventiva acquisizione da parte del paziente di un consenso informato scritto nel quale siano esposti, in modo facilmente comprensibile e chiaro, i rischi connessi all’esposizione a fronte dei benefici attesi.