• NEWS
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • E-LEARNING
  • CONTATTACI
Menu
  • NEWS
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • E-LEARNING
  • CONTATTACI

Covid-19: il garante privacy interviene sulla possibilità di effettuare esami diagnostici ai dipendenti

Leggi »

Quali sono le urgenze indifferibili che si possono curare durante l’emergenza Covid-19? Il punto di vista dell’American Dental Association

Leggi »

Divieto assoluto di pubblicità sanitaria: attenzione a ciò che si scrive sul proprio sito e sui depliants

Leggi »

L’esenzione dall’obbligo formativo per l’Assistente di Studio Odontoiatrico

Leggi »

Risk Management e sanità: come cambia la responsabilità medica con la Legge Gelli

Leggi »

SRL odontoiatriche, studi e ambulatori: di cosa parla il MISE?

Leggi »

Il ‘medico-chirurgo’ compie operazioni ‘invasive’, pertanto deve essere autorizzato.

Leggi »

Privacy: chi è il Data Protection Officer?

Leggi »

Nuovo pacchetto protezione dati UE

Leggi »

Criteri di riferimento per la giustificazione clinica delle indagini cone beam dentali

Leggi »

Consenso informato e gestione della documentazione clinica negli esami cone beam

Leggi »

Impariamo a difenderci meglio

Leggi »

Certificazione di sistemi ISO 9001: 2008 per i laboratori odontotecnici

Leggi »

I vantaggi di un’organizzazione certificata ISO 9001: 2008

Leggi »

Garante della Privacy: stop agli accessi indiscriminati ai dati dei pazienti.

Leggi »

Il medico reperibile non può stabilire l’urgenza

Leggi »

Il diritto alla privacy in ambito sanitario

Leggi »

Pubblicità sanitaria: ribadita la liberalizzazione e sospesa la sanzione pecuniaria per la FNOMCeO

Leggi »
« Precedente Page1 Page2 Successiva »

Lexmedica.it di Alessandra De Cuia – info@lexmedica.it
Sede operativa: via Emilio Morosini, 36, 20135 Milano – Sede legale: via del Tempio, 6, 26900 Lodi
C.F. DCELSN71H68H501E – P. IVA 09713930965
© Tutti i diritti riservati – Privacy

 

Loading Comments...